LA PALEONTOLOGIA E LO STUDIO DEI FOSSILI
In questo articolo parleremo di una scienza come la paleontologia: cosa studia, perché è necessario
In questo articolo parleremo di una scienza come la paleontologia: cosa studia, perché è necessario
Il Purgatorius è considerato il più antico progenitore dei Primati (e quindi anche di noi) ma non viveva sul terreno come finora ritenuto, viveva sugli alberi e sembrava uno scoiattolo. Si cibava di insetti, frutti e semi e per quanto non fosse più grande di un topolino, questo arrampicatore
Non molti lo sanno, ma l’Italia è terra di dinosauri: hanno attraversato il nostro paese lasciando dovunque tracce del loro passaggio. E allora, per celebrare la loro (e la nostra) storia, abbiamo
Il periodo Cambriano fa parte delle ere geologiche della terra e comprende la fascia di tempo che intercorre tra 541 a 485 milioni di anni fa. Si tratta della prima parte dell’era Paleozoica
L’Albertosauro (Albertosaurus sarcophagus) era un terapode carnivoro della famiglia dei tyrannosauri vissuto nel tardo Cretaceo più di 70 milioni di anni fa. Ha abitato la Terra durante la fine del periodo
I miti sulla creazione del mondo sono chiamati anche miti cosmogonici e ci raccontano, attraverso una narrazione fantastica, come nacque la Terra così come la conosciamo. Questi miti
Il Neozoico, anche conosciuto come Era Cenozoica, è la più recente delle tre ere geologiche del Fanerozoico e copre un arco di tempo che va da circa 66 milioni di anni fa fino ai giorni nostri.
Il nome “dinosauro” è stato inventato dal paleontologo Sir Richard Owen nel 1842. La parola dinosauro significa “lucertola terribile”. Il termine dinosauro che deriva dalle parole greche deinòs
Il processo di ominazione, cioè la comparsa e lo sviluppo dell’uomo, iniziò circa 65 milioni di anni fa, quando sulla Terra comparvero i Primati.
Il riepilogo in due mappe degli eventi dell’era arcaica e paleozoica. La formazione della Terra e i primi cambiamenti sono avvenuti nell’era arcaica o archeozoica e in quella paleozoica.
Si afferma che l’uomo deriva dalle scimmie, ma le scimmie allora da chi derivano. Anche le scimmie hanno i loro antenati primordiali, quei primi portatori di geni che nel corso di milioni di anni hanno dato
La comparsa del seme nella storia evolutiva ha segnato il momento determinante per la diffusione delle Spermatofite in tutti gli ambienti della terra. Dopo la fecondazione, l’ovulo si trasforma in seme, che rappresenta un nuovo organismo geneticamente diverso da entrambi i genitori
I terapsidi sono un ordine di rettili apparso nel Permiano (circa 280 milioni di anni fa). Erano di varie dimensioni, sia modeste sia notevoli, e avevano una sola fossa temporale. Il loro scheletro
Follow:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario