I DINOSAURI ERBIVORI
I dinosauri e in generale l’era preistorica hanno da sempre affascinato la mente di grandi e piccini: anche se questi enormi animali hanno vissuto sul nostro pianeta milioni di anni fa, ancora
I dinosauri e in generale l’era preistorica hanno da sempre affascinato la mente di grandi e piccini: anche se questi enormi animali hanno vissuto sul nostro pianeta milioni di anni fa, ancora
Gli Antropoidi sono il gruppo di Primati oggi più numeroso. Anzi direi che con l’eccezione dei Lemuri e poche altre specie gli Antropoidi sono i
Che vi sarebbe di straordinario se Dio avesse tratto il mondo da una materia preesistente? Un artigiano umano
Settanta milioni di anni fa si afferma sulla terra la specie dei primati. Con questa espressione si intendono dei mammiferi che comprendono tutte le scimmie e anche l’uomo. Questa specie, successivamente (circa quattro milioni di anni fa) si divise in due filoni:
L’Albertosaurus è chiamato così dalla provincia canadese dell’Alberta, il vasto, stretto, in gran parte arido territorio arroccato in cima allo stato del Montana, dove è stato scoperto. Questo tirannosauro
L’Albertosauro, chiamato così in onore della regione canadese dove furono ritrovati i primi resti di questo esemplare, era un dinosauro bipede e carnivoro; di dimensioni più piccole degli altri Tyrannosauridi, poteva, infatti, raggiungere mediamente i 9 metri di lunghezza per 3 di altezza
Nel Giurassico fu l’era di massima diffusione dei dinosauri. Attualmente si conoscono così tante famiglie diversificate tra loro che i paleontologi faticano a classificarle. L’unica divisione su cui
In questo articolo parleremo di una scienza come la paleontologia: cosa studia, perché è necessario
Il Purgatorius è considerato il più antico progenitore dei Primati (e quindi anche di noi) ma non viveva sul terreno come finora ritenuto, viveva sugli alberi e sembrava uno scoiattolo. Si cibava di insetti, frutti e semi e per quanto non fosse più grande di un topolino, questo arrampicatore
Non molti lo sanno, ma l’Italia è terra di dinosauri: hanno attraversato il nostro paese lasciando dovunque tracce del loro passaggio. E allora, per celebrare la loro (e la nostra) storia, abbiamo
Il periodo Cambriano fa parte delle ere geologiche della terra e comprende la fascia di tempo che intercorre tra 541 a 485 milioni di anni fa. Si tratta della prima parte dell’era Paleozoica
L’Albertosauro (Albertosaurus sarcophagus) era un terapode carnivoro della famiglia dei tyrannosauri vissuto nel tardo Cretaceo più di 70 milioni di anni fa. Ha abitato la Terra durante la fine del periodo
I miti sulla creazione del mondo sono chiamati anche miti cosmogonici e ci raccontano, attraverso una narrazione fantastica, come nacque la Terra così come la conosciamo. Questi miti
Follow:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario